-
09/feb/2023
Con dispiacere dobbiamo annunciare che a causa dello sciopero generale e nazionale indetto per la giornata di domani, mercoledì 8 marzo 2023, la proiezione del film “Chiara” di Susanna Nicchiarelli è rinviata ad altra data.
-
10/feb/2023
Sabato 25 febbraio 2023, nell’aula Paolo VI, papa Francesco riceverà in udienza le comunità accademiche delle università e istituzioni pontificie romane. L’ingresso nell’aula Paolo VI sarà consentito dalle ore 9:30; l’incontro avrà inizio alle ore 10:30 e culminerà con l’arrivo del Santo Padre alle ore 12:00.
-
24/feb/2023
L’Istituto Francescano di Spiritualità organizza il ciclo di incontri Le religioni a servizio della pace; nel corso del secondo incontro, mercoledì 1o marzo 2023, dalle 17.00 interverranno Natalino Valentini, Le implicazioni ecumeniche della guerra in Ucraina e le risorse spirituali ortodosse per la pace, e Paolo Naso, La responsabilità delle religioni nella crisi della globalizzazione.
-
24/feb/2023
È in libreria il volume Romanzo di Evast e Blaquerna, di Raimondo Lullo, introduzione, traduzione dal catalano e note di Simone Sari, pubblicato da Edizioni Antonianum nella collana Medioevo. Con il Romanzo Lullo volle «dare un ritratto completo dell’umanità, dal piccolo nucleo famigliare in cui nasce il protagonista Blaquerna al mondo intero sotto la guida del papato.
-
03/mar/2023
Sabato 4 marzo 2023, dalle 8:30, presso l’aula A della Pontificia Università Antonianum si terrà il quarto appuntamento del ciclo di incontri Imparare la storia attraverso la città di Roma, dedicato per l’anno accademico 2022-2023 al tema specifico La regola nella storia della Chiesa.
-
03/mar/2023
Lunedì 13 marzo 2023, presso l’Auditorium Antonianum, si è tenuto il convegno Energie di pace: fare energia per la pace; la sessione mattutina dell’iniziativa è culminata nella Firma del patto per una comunità energetica, promossa da Pontificia Università Antonianum e Centro Islamico Culturale d’Italia - Grande Moschea di Roma.
-
10/mar/2023
La prof.ssa Mary Melone, già Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum, ha ricevuto giovedì 9 marzo 2023 il premio Il giorno dopo: donna tutto l’anno: il premio le è stato conferito come rappresentante dell’eccellenza nell’ambito dell’attività universitaria.
-
14/mar/2023
È in libreria il numero 1 (2023) di Antonianum, la rivista pubblicata a frequenza trimestrale dalla Pontificia Università Antonianum; nel nuovo fascicolo trovano spazio gli interventi presentati nel corso del seminario di studio Dall’ideale della povertà alla gestione delle risorse economiche, tenutosi il 17 gennaio 2022 nell’ambito della Festa dell’Università e del Gran Cancelliere.
-
15/mar/2023
La Pontificia Università Antonianum e la Nicolaus Copernicus University organizzano, dal 26 al 28 maggio 2023 ad Assisi, il convegno internazionale Religion, Spirituality and Wellbeing, una preziosa occasione di approfondimento della ricerca sugli effetti positivi della religione sia sulla salute fisica e mentale sia sulla qualità di vita tanto delle persone quanto delle società.
-
21/mar/2023
Francesco d’Assisi, sì ma quale? è il titolo dell’incontro promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor Hominis”, giovedì 27 aprile 2023, dalle 17:00, in occasione della presentazione del libro di Friedrich Heiler, San Francesco d’Assisi e la Chiesa cattolica, pubblicato da Edizioni Biblioteca Francescana a cura di Barbara Faes e Lothar Vogel.
