Biblioteca

Breve storia

La Biblioteca della Pontificia Università Antonianum è la Biblioteca centrale di tutto l'Ordine, come ebbe a scrivere, il 13 giugno 1947, l'allora Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori, fr. Pacifico Maria Perantoni, in una speciale lettera enciclica (cfr. Pontificium Athenaeum Antonianum ab origine ad praesens, p. 192).

Dispone di un patrimonio librario di oltre 250.000 volumi – monografie, libri antichi, cinquecentine, incunaboli, manoscritti e riviste.

Il primo nucleo fu costituito a partire dal 1888, grazie al reperimento dei volumi sul mercato librario e antiquario, allora assai florido, e all'adesione all'invito rivolto dall’allora Ministro Generale p. Bernardino Del Vago da Portogruaro a tutte le province dell’Ordine affinché contribuissero alla creazione della biblioteca con un esemplare dei volumi posseduti in duplice copia. Inoltre, ancora nel 1888, sul numero di Acta Ordinis Minorum del mese di luglio compariva un “monitum” agli scrittori dell’Ordine perché inviassero alla direzione della rivista due copie dei volumi pubblicati, di cui una destinata alla biblioteca.

La sede attuale fu inaugurata solennemente il 4 maggio 1957, al termine dei lavori avviati il 13 giugno 1947.

Accesso

La biblioteca è aperta a docenti, ricercatori e studenti, appartenenti e non alla comunità accademica dell’Università - ai secondi è richiesta la compilazione di una cedola di iscrizione -, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30, e al sabato, dalle 8:30 alle 12:00.

L’ingresso è in via Matteo Boiardo, in prossimità di viale Alessandro Manzoni, a breve distanza dalla stazione Manzoni-Museo della Liberazione della linea metropolitana A.

Contatti

Il personale della biblioteca risponde ai numeri 0670373571 e 0670373572 e all’indirizzo e-mail biblioteca@antonianum.eu.

Direzione: 0670373571 e biblioteca@antonianum.eu

Periodici, Document Delivery, ACNP: 0670373502 e antonianumlibrary@libero.it