Dal 31 marzo all’11 ottobre 2015 si terrà a Firenze, presso la Galleria dell’Accademia, la mostra L’arte di Francesco: capolavori d’arte e terre d’Asia dal XIII al XV secolo, promossa, tra gli altri, dall’Ordine dei Frati Minori, la Custodia Terrae Sanctae, la Commissio Sinica e la Pontificia Università Antonianum.
La mostra è ideata allo scopo «di documentare ai massimi livelli qualitativi la produzione artistica di diretta matrice francescana (pittura, scultura, arti suntuarie) dal Duecento al Quattrocento e, nel contempo, di porre in evidenza la straordinaria attività evangelizzatrice dei francescani in Asia, dalla Terra Santa alla Cina, rievocandola anche con oggetti di eccezionale importanza storica e incomparabile suggestione».
Visualizza l'opuscolo dell'iniziativa o l’anteprima del catalogo, pubblicato da Giunti Editore, su Google Libri.
Collegamenti sull’iniziativa
Franco Cardini, I Francescani in Asia. E i fraticelli conquistano l’Oriente, in Il Sole 24 Ore, 12 aprile 2015, p. 33.
Nicoletta Celli, Pietre tombali: le iscrizioni religiose di Quanzhou, in L’Osservatore Romano, 24 maggio 2015, p. 4.
Chiara Frugoni, Cappuccio tondo o a punta? Viaggio tra i ritratti del Santo, in Il Sole 24 Ore, 12 aprile 2015, p. 32.
Dalla Malatestiana a Firenze: il viaggio della "Bibbia Francescana".
L’arte di Francesco, al via la mostra a Firenze.
L'arte di Francesco, dalla Terra Santa alla Cina.
San Francesco in mostra a Firenze: tra capolavori e opere inedite.
San Francesco, la storia e il mito in una straordinaria mostra d’arte dedicata al Papa.