Laboratorio annuale di ecologia integrale
24/gen/2024

La prima fase del laboratorio annuale del corso di licenza in ecologia integrale è stata dedicata al sito di interesse nazione Valle del Sacco e ha portato le studentesse e gli studenti, guidati dal prof. Antonino Clemenza, a una conoscenza più approfondita di quell’area grazie a una serie di incontri ed incursioni urbane.

In particolare, l’incontro con la prof.ssa Margherita Eufemi presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche di Sapienza Università di Roma ha permesso di conoscere i risultati degli studi sugli effetti del beta-esaclorocicloesano sulla salute umana.

Il dott. Alessandro Marinaccio, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene del Lavoro e Ambientale dell’INAIL, Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, è poi intervenuto presso la Pontificia Università Antonianum per illustrare l'influsso degli agenti inquinanti della produzione sulla salute dei lavoratori.

Sono quindi seguiti gli incontri con: Alberto Valleriani e Roberto Russo, membri di RETUVASA, Rete per la Tutela della Valle del Sacco, che hanno guidato le studentesse e gli studenti nei vari siti di interesse ecologico; il giornalista e attivista Alessandro Coltrè, che ha descritto le dinamiche giovanili nel territorio della Valle; la dott.ssa Giulia Arrighetti, che ha avviato una ricerca sul campo nell’ambito della antropologia medica, e infine il sindaco di Colleferro, dott. Pierluigi Sanna, che ha ripercorso la storia economica della Valle del Sacco e le ripercussioni ecologiche.

« torna indietro