Bottega del medievista: ciclo di seminari online
08/lug/2021

La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, propone a studenti e ricercatori il ciclo di seminari online    Bottega del medievista: strumenti e metodi per lo studio delle fonti.

L’iniziativa mira a far entrare i partecipanti nella bottega del medievista, appunto, affinché possano familiarizzare con gli strumenti e i metodi di lavoro indispensabili nello studio delle fonti.

Il calendario degli appuntamenti del ciclo di seminari sarà articolato in otto incontri con frequenza mensili, da ottobre 2021 a maggio 2022, dalle 16:00 alle 18:30, a cui sarà possibile partecipare grazie alla piattaforma di comunicazione e collaborazione unificata adottata dalla Pontificia Università Antonianum per la didattica online.

Iscrizione

L’iniziativa è destinata sia ai possessori di una laurea magistrale in discipline umanistiche o di una licenza pontificia sia ai candidati al conseguimento dei suddetti titoli.

L’iscrizione ha un costo pari a 200,00 , gratuita per gli studenti del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di Sapienza Università di Roma.

I partecipanti che avranno frequentato gli otto seminari previsti e compilato un elaborato finale di almeno cinque cartelle riceverano un attestato di partecipazione di un valore in crediti formativi pari a 3 ECTS.

Ulteriori informazioni all’indirizzo sssmf@antonianum.eu.

Visualizza la locandina e il calendario degli appuntamenti.

Istruzioni per la prima iscrizione online

Al fine di procedere alla prima prima iscrizione online sarà necessario: a) creare, all’indirizzo www.antonianum.eu/preiscrizione, l’utenza personale e seguire le istruzioni ricevute all’indirizzo mail comunicato — condizione indispensabile alla creazione dell’utenza sarà la presa visione dell’informativa sulla privacy e l’espressione del consenso al trattamento dei dati personali; b) accedere con l’utenza appena creata a www.antonianum.eu/campaigns; c) compilare le schede Anagrafica e contatti, Iscrizione e Documenti da allegare.

Si raccomanda di compilare con molta attenzione l’informativa sulla privacy, con particolare riguardo ai consensi: 1) al trattamento «dei [...] dati personali generali e generici»; 2) al trattamento «dei [...] dati personali, considerati come categorie particolari di dati»; 3) «alle riprese video fotografiche», indispensabile in caso di ricorso alla didattica a distanza; 4) nonché alle firme richieste a pagina 3 e 4, senza le quali non sarà possibile dare seguito alla domanda.

Prima di procedere all’iscrizione online sarà cura del richiedente verificare il possesso dei requisiti.

Vai alla procedura di prima iscrizione online

« torna indietro