La presente informativa sull’utilizzo dei cookie è pubblicata alla luce del provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 229 dell’8 maggio 2014, Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie, e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
Poiché, al solo scopo di garantire l’accesso alle aree riservate e la raccolta di informazioni aggregate sul numero dei visitatori, il sito web della Pontificia Università Antonianum fa uso dei cookie, sono trascritte di seguito le necessarie informazioni sull’uso e la gestione di questi e altri strumenti a essi assimilabili.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo, assai piccoli, che consentono a un server web di memorizzare informazioni da utilizzare nel corso della singola o delle successive visite a un sito – parliamo, quindi, di cookie di sessione o cookie persistenti.
I cookie sono memorizzati tramite l’applicazione per la navigazione – il browser – sul dispositivo, PC, tablet o smartphone, utilizzato dal visitatore.
Insieme ai cookie altre tecnologie consentono, certo, di raccogliere informazioni sul comportamento e l’utilizzo dei servizi web da parte dell’utente: tuttavia nel prosieguo della presente informativa si farà comunque riferimento a tutte con il termine cookie.
Alcune tipologie di cookie
Come già accenato brevemente, alla luce delle caratteristiche e degli utilizzi specifici possiamo distinguere più tipologie di cookie.
I cookie tecnici, ad esempio, sono indispensabili per il corretto funzionamento dei siti web, in particolare per la gestione degli accessi alle aree riservate. La durata dei cookie tecnici è limitata alla singola sessione; l’eventuale inibizione della memorizzazione sul dispositivo in uso compromette l’utilizzo dei servizi accessibili tramite login.
I cookie analytics, invece, sono mirati alla raccolta di informazioni aggregate sul numero e i modi di navigazione dei visitatori.
I cookie di profilazione, infine, permettono di identificare, in modo anonimo e non, le preferenze dell’utente, al fine di migliorarne l’esperienza di navigazione: il sito web della Pontificia Università Antonianum non utilizza cookie di profilazione.
Quali cookie su www.antonianum.eu?
Su www.antonianum.eu si fa uso dei cookie tecnici e dei cookie analytics: entrambi terminano al momento del logout, a seguito di un periodo di inattività o alla chiusura del browser.
I cookie utilizzati non consentono la raccolta di informazioni personali; i dati della navigazione potrebbero però rivelarsi indispensabili in vista dell’identificazione di un utente, qualora si rendesse necessario l’accertamento di un reato di natura informatica.
L’uso dei cookie analytics è reso possibile dal servizio Google Analytics, comunque nel rispetto della privacy dei visitatori, grazie al mascheramento dei rispettivi indirizzi IP: la cookie policy messa in atto da Google Analytics è consultabile qui.
Come gestisco i cookie?
L’utente di un browser può perlopiù intervenire sulle autorizzazioni generali alla memorizzazione dei cookie grazie al menu di impostazioni del browser stesso, sia esso Apple Safari, Google Chrome, Microsoft Internet Explorer o Mozilla Firefox.
Giova comunque ricordare che la disabilitazione dei cookie, in particolare quelli tecnici, può compromettere l’accesso alle aree riservate – ma non la consultazione delle sezioni pubbliche.