Offerta formativa

Baccalaureato

Il diploma di baccalaureato è rilasciato, come previsto dal sistema dell'educazione superiore della Chiesa Cattolica, al completamento del primo ciclo di studi.

ambito disciplinare durata ECTS obiettivi requisiti
filosofia 3 anni 180 introduzione al metodo della ricerca scientifica e all’esposizione delle varie parti della filosofia e della storia della filosofia titolo richiesto nel paese di origine per l’iscrizione all’Università
scienze religiose 3 anni 180 acquisizione di una formazione di base nelle discipline teologiche, filosofiche e nelle scienze umane titolo richiesto nel paese di origine per l’iscrizione all’Università
teologia 3 anni 180 acquisizione di una formazione organica e completa nelle discipline teologiche baccalaureato in filosofia o biennio di studi filosofici

In virtù dell'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica Italiana del 2 febbraio 1994, n. 175 il titolo accademico di baccalaureato in teologia è riconosciuto, a richiesta degli interessati, come diploma universitario; inoltre, in forza dell’Intesa per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche il titolo di baccalaureato in teologia è un titolo di qualificazione professionale richiesto per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Licenza

Il diploma di licenza è rilasciato, come previsto dal sistema dell'educazione superiore della Chiesa Cattolica, al completamento del secondo ciclo di studi.

ambito disciplinare durata ECTS obiettivi requisiti
diritto canonico 3 anni 187 studio del Codice di diritto canonico e del diritto francescano biennio propedeutico o quinquennio e sessennio filosofico-teologico
filosofia 2 anni 120 approfondimento di aspetti particolari sia della filosofia sistematica sia della storia della filosofiaindirizzo storico-teoretico1 baccalaureato in filosofia conseguito con un voto non inferiore a 8/10
scienze religiose 2 anni 120 specializzazione nell'ambito didattico-pedagogico, per l'insegnamento della religione nelle scuole baccalaureato in scienze religiose conseguito con un voto non inferiore a 8/10
teologia 2 anni 120 approfondimento della formazione teologica negli ambiti specialistici della teologia dogmatica, fondamentale, spirituale e degli studi ecumenici baccalaureato in teologia conseguito con un voto non inferiore a 8/10

A partire dall’anno accademico 2021-2022 la Facoltà di Filosofia, oltre al corso di licenza in filosifia con specializzazione storico-teoretica, propone il corso di licenza in ecologia integrale.

In virtù dell'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica Italiana del 2 febbraio 1994, n. 175 il titolo accademico di licenza in teologia è riconosciuto, a richiesta degli interessati, come laurea; inoltre, in forza dell’Intesa per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche il titolo di licenza in teologia e laurea magistrale in scienze religiose - ovvero, licenza in scienze religiose - sono titoli di qualificazione professionale richiesto per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Dottorato

Il diploma di dottorato è rilasciato, come previsto dal sistema dell'educazione superiore della Chiesa Cattolica, al completamento del terzo ciclo di studi.

ambito disciplinare durata ECTS obiettivi requisiti
diritto canonico 1 anno 24 studio degli aspetti concreti della prassi canonica, elaborazione e pubblicazione della tesi licenza in diritto e canonico conseguita con un voto non inferiore a 8,50/10
filosofia 3 anni 18 ulteriore approfondimento dell’ambito di specializzazione prescelto, elaborazione e pubblicazione della tesi licenza in filosofia conseguita con un voto non inferiore a 8,50/10
teologia 2 anni 12 formazione dei ricercatori nei settori specialistici della teologia biblica, dogmatica, fondamentale, spirituale e degli studi ecumenici licenza in teologia conseguita con un voto non inferiore a 8,50/10

In forza dell’Intesa per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche il titolo di dottorato in teologia è un titolo di qualificazione professionale richiesto per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.