Fondo antico

Il fondo antico della Biblioteca della Pontificia Università Antonianum comprende una raccolta di 101 edizioni del sec. XV, che è stata oggetto di un recente intervento di catalogazione. Le descrizioni bibliografiche sono state inserite nel catalogo elettronico della biblioteca secondo le normative e la forma delle intestazioni condivise nella rete Urbe, ricercabili nella pagina delle collezioni speciali (http://oseegenius2.urbe.it/ant/advanced?a=reset). In ogni scheda, oltre ai riferimenti bibliografici ai repertori internazionali (Incunabola Short Title Catalogue: www.bl.uk › Catalogues) e nazionali (Indice Generale degli Incunaboli delle Biblioteche d’Italia), è indicata la misura dello specchio di stampa e il numero di linee per pagina ed è stata regolarmente rilevata l’impronta.

I dati materiali di copia sono stati immessi anche in MEI – Material Evidence in Incunabola – data base condiviso da istituzioni di tutto il mondo, ideato e strutturato per accogliere il maggior numero possibile di informazioni circa gli aspetti materiali delle singole copie (https://www.cerl.org/resources/mei/main). Interesse precipuo del MEI è, infatti, il rilevamento e la descrizione in appositi campi delle annotazioni manoscritte, delle antiche collocazioni, dei timbri e degli ex libris presenti sui singoli esemplari d’incunaboli, di tutti quei “segni” che consentono agli studiosi di seguire i passaggi di un volume nelle mani di diversi possessori, fino all’ultima provenienza prima di entrare in Biblioteca.

Gli stessi segni, correttamente descritti e indicizzati, non sempre permettono di individuare i vari passaggi, anche se i più recenti, come in questo caso, sono facilmente identificabili: è emerso, infatti, che anche dopo il 1933, quando la Congregazione degli Studi eresse in Ateneo il precedente Collegio S. Antonio, e dopo il 1947 in cui fu formalmente istituita la “Bibliotheca Antoniana de Urbe”, proseguì l’uso di apporre sui libri il timbro della “Biblioteca del Collegio S. Antonio”.

Prosegui nella lettura della presentazione.