Inaugurata il 4 marzo 2011 in memoria di mons. Luigi Padovese, la Cattedra di Spiritualità e Dialogo Interreligioso opera nell’ambito dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum e promuove lo studio della ricerca di Dio come strumento di dialogo tra le culture, i popoli e le religioni, delle esperienze di convivenza nelle epoche passate e attuale nonché della storia del Medio Oriente, con una particolare attenzione alla presenza francescana.
In attuazione di quei fini la Cattedra ha organizzato, tra le altre cose, i cicli di conferenze Assisi 1986 - Assisi 2011: quale eredità?, Testimonianza della fede e dialogo tra popoli e religioni - nel 2013 gli interventi sono stati raccolti nel supplemento al numero 2-3 di Italia francescana -, Libertà religiosa in questione: antropologia, storia, diritto, cinema, Differente plurale: il rapporto con lo straniero tra paura e compassione.
Contatti
La Cattedra risponde al numero 0670373526 e all’indirizzo e-mail ifs@antonianum.eu.
Risorse
Programma del ciclo di conferenze Assisi 1986 - Assisi 2011: quale eredità?
Programma della Presentazione della esortazione apostolica postsinodale di Sua Santità Benedetto XVI Ecclesia in Medio Oriente
Programma della conferenza Testimonianze di fede in Asia nel contesto del rapporto tra le religioni
Programma della conferenza La testimonianza della fede in Africa nel contesto interreligioso con particolare riferimento alla situazione in Nigeria
Programma della conferenza Testimonianza di fede in Turchia nel contesto del dialogo interreligioso
Programma del ciclo di conferenze Libertà religiosa in questione: antropologia, storia, diritto, cinema
Programma del ciclo di conferenze ciclo di conferenze Differente plurale: il rapporto con lo straniero tra paura e compassione